giovedì 21 febbraio 2013

Il Professore intervistato da Corriere.it: "Grillo è il pericolo più grande"

Il Professore intervistato da Corriere.it: "Grillo è il pericolo più grande". Poi torna sul botta e risposta con Berlino in tema di alleanze: "Né a me né a Bersani serve la benedizione della Merkel". Il ministro delle Finanze tedesco Schaeuble: "Nessuna interferenza ma con Monti passi avanti".


Monti: "Italia nel 2011 ridotta ad accettare i diktat della Bce" Monti al Tg1
MILANO - "L'Italia si era ridotta a dover accettare i diktat della Bce per vedersi i suoi titoli acquistati dalla Banca Centrale Europea". Ospite di 'Porta a Porta', Mario Monti torna sulle condizioni dell'Italia nel novembre 2011, e sulle dure condizioni del memorandum Bce sottoscritto dal governo Berlusconi durante "un'estate da panico anche per le difficoltà di rapporti tra Berlusconi e Tremonti".

MAGGIORANZA PER SCELTA CIVICA E' IPOTESI SEVERA. "Seguo l'ipotesi che Scelta Civica abbia la maggioranza". Certo, "è un'ipotesi molto severa, nel caso nostro". ha riconosciuto il candidato premier dei centristi rispondendo a Bruno Vespa che gli chiedeva se davvero pensasse a un 'monocolore' di Scelta Civica. Sull'alleanza del centrosinistra: "Pd e Sel sembrano la reincarnazione del partito comunista che non ha permesso a Prodi di governare".

RIDUZIONE DELL'IRAP. Una drastica riduzione dell'Irap per le piccole e medie imprese manifatturiere nei primi 100 giorni di governo, con priorità per quelle del Sud. E' una delle proposte di un pacchetto per l'industria denominato 'Industrial compact' lanciato stamani dal premier Mario Monti nel corso di un evento elettorale a Roma.

"GRILLO PERICOLO PIU' GRANDE". "Grillo". Così risponde il premier Mario Monti a Giovanni Floris sul Corriere.it, che gli chiede quale sarebbe il vincitore delle elezioni più pericoloso. "Grillo - spiega Monti - esprime le preoccupazioni che io esprimo. Io sono così insoddisfatto della politica bipolare e tradizionale quanto le piazze di Grillo. La differenza è che lì c'è la protesta come da noi, ma stento a vedere la proposta che possa migliorare l'Italia. Le persone che votano Grillo e voterebbero sì a un referendum sull'uscita dell'Italia dall'euro, poi dovrebbero riempire delle piazze ancora più grandi per protestare contro lo stato catastrofico in cui l'Italia entrerebbe. Ci vogliono proteste ma anche proposte. Chi le può fare? Forse Ingroia o Giannino. Forse in modo più credibile Scelta civica".

BOTTA E RISPOSTA CON MERKEL. Monti è tornato sul botta e risposta con Berlino sulle alleanze: "Né a me né a Bersani serve la benedizione della Merkel", ha detto, "So bene che la lei non interfersice nelle elezioni italiane ne' in quelle di altri Paesi - ha detto Monti - per questo ho voluto smentire ciò che ha detto Berlusconi, cioe' che io avrei fatto un accordo con Bersani con la 'benedizione della Merkel".

SCHAEUBLE: "NESSUNA INTERFERNZA". E sulla questione è intervenuto il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble durante un discorso a Berlino: ''Nessuna interferenza nella campagna elettorale italiana da parte della Germania'' ha affermato, secondo quanto scrive Bloomberg, sottolineando tuttavia che col premier Mario Monti ''l'Italia ha fatto passi avanti''.

SU FINMECCANICA. Parlando del caso Finmeccanica "è in corso un'inchiesta della magistratura, vedremo quali saranno gli esiti. E' importante che vada avanti fino in fondo senza interferenze della politica. Per quanto riguarda il ministro Grilli, ha fornito a me da tempo e pubblicamente tutti i chiarimenti della vicenda nella quale ricorre il suo nome".
COSA PENSI DI QUESTA NOTIZIA?

Nessun commento:

Posta un commento